30 agosto 2023
Si comincia!
Eccoci arrivati ad un momento davvero speciale: l’inizio della nostra vendemmia.
E’ stato un periodo difficile per le nostre vigne il mese di luglio, che hanno dovuto resistere a non pochi capricci meteorologici di Madre Natura, ma durante il mese di agosto finalmente il calore avvolgente del sole sul Garda ha asciugato teneramente ogni grappolo d’uva. E come sempre, in cantina ci apprestiamo a compiere il nostro incantesimo enologico, trasformando l’essenza dei grappoli nei pregiati vini di Ca’ dei Frati.
Si prospetta un’annata con una produzione un po’ più ridotta: per questa ragione il nostro nettare di Lugana DOC avrà un valore ed un’esclusività ancora più eccezionali.
Nella foto il nostro super team dedicato alla vendemmia che con costanza e determinazione ha dato avvio proprio oggi al periodo più duro e intenso per la vita dei vignaioli.
2 settembre 2023
La vendemmia è iniziata da pochi giorni con la raccolta della prima uva matura: lo Chardonnay.
Questa varietà ha una foglia media piuttosto arrotondata; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, ben serrato, poco alato; l’acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante.
Utilizziamo questa uva per un 10% per le nostre bollicine bianche: lo Spumante Cuvèe dei Frati Brut e Dosaggio Zero, insieme al vitigno principe delle nostre zone, la Turbiana.
6 settembre 2023
Con Carlo, il nostro enologo, oggi siamo in laboratorio per testare e analizzare le prime raccolte di questa settimana di vendemmia.
Qui analizziamo l’andamento della fermentazione delle singole vasche (che sono tenute a temperatura regolare e costante). Si valuta in particolare il grado alcolico, il consumo di zuccheri, l’acidità volatile e la regolarità della fermentazione.
Il profilo aromatico verificato oggi con Igino Dal Cero, il produttore, risulta corretto e promettente dal punto di vista organolettico.
8 settembre 2023
Igino Dal Cero, produttore di Ca’ dei Frati, nel suo tour quotidiano di controllo delle fermentazioni.
Si sale fino a toccare il tetto in legno della cantina e vasca per vasca controlla lo stato della fermentazione: un bollore intenso alla vista e un profumo incredibile si sprigiona al naso.
Nonostante il timore di fine luglio, quando il giorno 24 il meteo non è stato clemente mandando sulla zona del basso lago una forte grandine, la vendemmia si prospetta buona, se pur con grappoli in minor quantità.
Le fermentazioni sono partite al meglio: non resta che aspettare il miracolo enologico.
11 settembre 2023
Il lavoro procede regolarmente in vigna: la nostra raccolta è come ogni anno rigorosamente manuale. Ci aiutano i trattori durante il trasporto dal vigneto alla cantina, il cui tragitto è piuttosto breve e in ogni caso immediato: l’uva raccolta va subito pigiata per evitare fermentazioni spontanee.
Il clima caldo di queste giornate arriva a toccare ancora i 31°C durante il giorno, con un escursione termica piuttosto accentuata che fa scendere la temperatura attorno ai 23°C alla sera.
14 settembre 2023
Da pochi giorni abbiamo cominciato la selezione delle uve e dei grappoli anche in Valpolicella per la produzione dell’Amarone.
L’uva della raccolta del 2023 è sana e matura, con acini pieni e turgidi. Il tempo in questa area è stato clemente, garantendo ottime maturazioni. Si prospetta quindi una buona annata per l’Amarone della Valpolicella.
In questa fase selezioniamo manualmente i grappoli migliori che verranno depositati in fruttaio fino a gennaio per l’appassimento degli acini, dopo la raccolta.
Il cambiamento climatico degli ultimi anni – come un po’ in tutte le regioni europee – fa sì che la vendemmia sia lievemente anticipata anche nella zona della Valpolicella.
17 settembre 2023
Oggi è domenica e non si vendemmia, ma la cantina brulica di vita perchè si controllano le fermentazioni, si pulisce a fondo lo spazio di lavoro e si continuano le analisi vasca per vasca: domani è lunedì e ricomincia la raccolta. Bisogna essere pronti.
Nella foto Michele e Igino, che si occupano della produzione di vino, con l’enologi Carlo: studiano e fanno valutazioni sull’annata 2023.
Al momento in ordine sono state raccolte uve di Chardonnay, Turbiana e si è iniziata anche la vendemmia della Corvina in Valpolicella. La settimana prossima si continuerà con le uve rosse di Marzemino, Sangiovese, Groppello e Barbera per La Rosa dei Frati.
Nonostante la grandine e le continue piogge del mese di agosto, Franco Dal Cero, il nostro agronomo, ha lavorato tenacemente in vigna, con un controllo sempre diretto fino alla vendemmia, restituendo così sani i grappoli non danneggiati dalla grandine.
20 settembre 2023
A causa delle vendemmie anticipate degli ultimi anni per il cambiamento climatico, per il 2023 abbiamo avuto qualche difficoltà a reperire manodopera esperta in vigna. Sono più di 200 le persone che anche quest’anno lavorano nei nostri vigneti durante la vendemmia.
Alcuni viticoltori stanno temporeggiando sulla raccolta della Turbiana per ottenere un grado maggiore di maturazione. Nel nostro caso, vendemmiando due volte sullo stesso vigneto, così otteniamo un profilo completo nel mosto con un bilanciamento perfetto di acidità e struttura.
23 settembre 2023
Anche di domenica si procede con la gestione in cantina dei mosti, costantemente: questa settimana è stata vendemmiata la prima uva rossa in zona Desenzano, raccogliendo Marzemino, Sangiovese, Groppello e Barbera che diventeranno Rosa dei Frati e Ronchedone (con la seconda raccolta negli stessi vigneti tra 40 giorni circa).
Il meteo è buono: le temperature sono diventate autunnali, con leggere piogge che per il momento non intralciano la vendemmia.
Le fermentazioni procedono speditamente, sotto il controllo costante del nostro team di cantina.
26 settembre 2023
Procede con regolarità la vendemmia della Corvina per l’Amarone Pietro Dal Cero: l’annata 2023 si prospetta molto interessante. Grazie al calore estivo, l’uva è maturata molto bene e durante la raccolta i grappoli che abbiamo trovato sono sani e ben conservati.
Ora comincia la fase di appassimento, nel nostro fruttaio in Valpolicella, che porterà la perdita del 40/45% del peso dei grappoli. Concentreremo così lo zucchero, perdendo acqua: a gennaio procederemo con la pressatura delle uve e con la fermentazione.
Nel frattempo nel fruttaio l’uva riposa con grappoli vicini tra loro ma non sovrapposti per evitare la formazione di muffe che potrebbero danneggiare il raccolto. Gianfranco, il nostro agronomo, controlla costantemente le uve fino a gennaio.