fbpx

Autore: admin

Dosaggio Zero versus Cuvèe dei Frati Brut

Ecco finalmente pronta per i vostri brindisi la nuova bollicina di Ca’ dei Frati! Uno spumante metodo classico dosaggio zero è la nostra novità del 2022, presentata nell’appena trascorso Vinitaly in anteprima a tutti i clienti.

Perlage finissimo e una brillante lucentezza sono le caratteristiche di questa nuovissima referenza. Continuamo quindi sull’onda (per restare in tema lago di Garda) del metodo classico, sfruttando l’esperienza maturata negli anni di altri due spumanti storici già noti al grande pubblico di nostri appassionati: il Cuvèe dei Frati Brut, nato nel 1985 per volontà del nostro fondatore Pietro Dal Cero e il Cuvèe Rosè, nato nel 2009.

Ma in cosa si differenziano il Cuvèe dei Frati Brut e il Cuvèe dei Frati Dosaggio Zero?
Si tratta di due vini che hanno in comune i vitigni con cui vengono realizzati: la Turbiana, il vitigno autoctono del nostro territorio del Lugana, e una piccola percentuale di Chardonnay per mantenere una spalla acida che normalmente si riscontra in questa tipologia di vini. La Turbiana inoltre offre grande sapidità e mineralità donando sensazioni di estrema freschezza che risultano davvero molto particolari in ambito di spumantistica.

Il metodo che utilizziamo per la produzione di queste due referenze è il medesimo per entrambe: si tratta di “metodo classico”, detto altrimenti anche “metodo Champenoise”, che, come si evince dal nome, è la stessa procedura con cui si ottiene lo Champagne. Ma tale nome vale solo per gli amici d’Oltralpe. In ogni caso questo sistema prevede una doppia fermentazione del vino e tra le due quella che ci interessa di più è proprio la seconda, che avviene in bottiglia.

La presa di spuma quindi crea delle bollicine molto fini e sottili che donano in bocca una piacevole sensazione chiacchierina. Questo processo inoltre prevede che tali vini sostino sui loro lieviti per un tempo variabile, generalmente abbastanza lungo, che permetterà al vino di sviluppare sentori e profumi strutturati e sempre più in grado di stupire l’assaggiatore.

L’abilità del produttore sta nel saper individuare il giusto tempo durante il quale lasciare il vino fermentato per la seconda volta a contatto con i lieviti, ottenendo così un buon equilibrio tra naso e palato.

Ma veniamo alle differenze tra i due vini in questione. Innanzitutto sono diversi per la quantità di zucchero che viene aggiunto nella liquer d’expedition, ovvero nel rabbocco che viene fatto alla bottiglia dopo la sboccatura (cioè in seguito all’eliminazione del lievito). Nel caso del Cuvèe dei Frati Brut si parla di una quantità di zucchero che varia dai 3 ai 10 grammi per litro: si tratta comunque di un vino secco, ideale come aperitivo, insalate e piatti con sughi delicati. Nel caso invece del Cuvèe Dosaggio Zero, come dice il nome, lo zucchero che presenta è pari al massimo a 3 grammi per litro, quindi quasi a zero.

Si tratta perciò di uno spumante estremamente secco, ideale anch’esso come aperitivo, ma decisamente apprezzabile se abbinato. Noi consigliamo formaggi poco stagionati perchè è in grado di ripulire molto bene il palato, carni bianche con intingoli leggeri o anche risotti eleganti e delicati. A titolo d’esempio, a Vinitaly l’abbinamento che abbiamo proposto è stato proprio con un risotto mantecato con questo vino e una leggerissima spolverata di Formaggella di Tremosine affumicata, tanto per restare con gli ingredienti sul nostro amato lago di Garda. Questa tuttavia non è l’unica differenza.

I due vini infatti si differenziano anche nel tempo che trascorrono rispettivamente sui loro lieviti fini. Il Cuvèe dei Frati Brut sosta per minimo 24 mesi, il Dosaggio Zero invece arriva fino a 36 mesi, sviluppando così nel tempo un perlage ulteriormente più fine ed una catenella più prolungata nel bicchiere. Restano in ogni caso due vini molto freschi e minerali perchè rappresentano due interpretazioni diverse del nostro vitigno autoctono Turbiana spumantizzato. In particolare il Dosaggio Zero sviluppa sentori molto fruttati e agrumati, ricordando al naso la zesta del limone, il pompelmo rosa e la buccia del mandarino, superando i classici profumi di crosta di pane e di fieno donati tipicamente dal lievito.

Clicca qui per conoscere i dati tecnici dei nostri spumanti:

Ca dei Frati, Cuvèe dei Frati, Dosaggio Zero, Spumante, Vinitaly

L’arte del vino, il vino nell’arte

Un incontro davvero speciale quello avvenuto ormai quasi sei anni fa in cantina a Ca’ dei Frati. Un incontro di quelli fortuiti, dove, grazie al passaparola di un amico in comune, abbiamo avuto il piacere di incontrare Sandro Barbagallo. Già si pregustava qualcosa nell’aria, qualche progetto pianificato tra i denti, a bassa voce. E’ così che è nata la conferenza avvenuta il 18 marzo 2022 in cantina, riproducendo quel primo incontro del 2016 tra arte (nello storico dell’arte Sandro) e vino (nell’enologo Igino Dal Cero).

Il vino è capace di cose inimmaginabili: ad esempio, trovare qualche punto in comune con i più disparati rami della cultura. E facendo cultura fa relazione, fa da ponte. Un bicchiere di vino crea rapporti, a volte, come questo, davvero straordinari.

Sandro Barbagallo non è solo un semplice storico dell’arte, ma molto di più: è curatore del Reparto Collezioni Storiche dei Musei Vaticani e del Museo del Tesoro Lateranense, Perito d’Arte e Antiquariato del Tribunale Civile di Roma. Insomma, di arte se ne intende senza dubbio. Proprio quella sua perizia e capacità di leggere il dettaglio accomuna la visione che Ca’ dei Frati mette nel vino: la capacità di vedere in prospettiva in una storia che è più grande di noi.

La serata comincia da Heinrich Dressel, un nome poco noto ai non addetti ai lavori: fu lo studioso che per primo catalogò le diverse tipologie di anfore romane e tra queste quelle vinarie. Se i Romani non avessero iniziato a trasportare il vino, il mondo probabilmente sarebbe a dir poco differente da quello che conosciamo noi oggi. Ed è proprio dal ricco contenuto di queste anfore che nascono miti e leggende attorno al vino: esso è protagonista diretto o indiretto di tantissime storie con cui ci divertiamo a spiegare cose che sono fuori dalla nostra comprensione, perchè, come dice Sandro, il vino è vita: è erotismo e religione insieme, è salute e malattia allo stesso tempo, è felicità e tristezza.

I primi quadri che vengono selezionati arrivano dal Seicento e sono opere di grandi nomi: Mengs e Vermeer dove un calice di vino, nel primo caso, diventa l’espediente per sedurre, per rilassare la mente della donzella non abituata alle prime avance. Il vino come sostanza inibitrice dei freni è spesso presente nella mitologia greca dove un Giove seduttore escogita mille piani per attirare delle belle fanciulle umane, nonostante l’ira furibonda di Era che fa finire spesso in modo tragico queste storie.

La divinità è da sempre in qualche modo collegata al vino: prima di Giove, il dio Fufluns, senza dimenticare Bacco e Sileno rappresentati sempre con la mente rapita dall’alcool, con guanciotte rosse e spesso nudi, senza pudore e vergogna. “Dove c’è libertà potoria, c’è libertà nella vita e non sconvolge la nudità” afferma Sandro Barbagallo, mentre mostra una serie di Bacchi, partendo dal classico Bacco adolescente di Caravaggio, via via sempre più vecchi e sempre più discinti.

 

 

Infine un salto all’antico Testamento, dove nudità e vino sono presenti nella scena cardine di Noè ubriaco dopo il diluvio universale, dopo che comprese la potenza del frutto dai tanti chicchi. Nemmeno il testo sacro si sottrae alla centralità di questa bevanda nella cultura umana.

La portata dirompente di questo prodotto era ben chiara ai Romani che al vino e a Bacco avevano perfino dedicato due giornate all’anno, 16 e 17 marzo, chiamate Baccanalia. Solo in seguito, osservando comportamenti sempre più discinti e libertini, decisero con il Senatus consultum de Bacchanalibus di reprimere questi inni e lodi al vino, riportando la celebrazione in contesti meno smodati e più civili.

Il vino diventa allora un prodotto addomesticato, non solo perchè si comincia a coltivare la vite con metodi selezionati in base alla tipologia di suolo, ma anche perchè nasce un modello di comportamento da seguire che include il vino in diversi contesti sociali: dal medioevo si ha un vino per la gente, il vino delle taverne, ma si ha anche un vino per la religione, il vino della Chiesa.

Il vino allora diventa metafora del sangue di Cristo che, premuto nel torchio mistico, fa sgorgare dalle ferite della crocifissione un vino-sangue, simbolo della redenzione del peccati del mondo. Il prodotto della vite entra così a pieno titolo anche sulle mense dei monaci attraverso una fitta regolamentazione che non prevedeva eccedenze quasi per nessuno: solo i monaci implicati in qualche attività manuale potevano accedere ad un calice di vino in più. Il vino è a tutti gli effetti un cibo, nutriente e genuino.

Il frate quindi diventa il soggetto curioso da raffigurare in pittura creando attorno a sé il topos del frate-cantiniere che, avendo licenza di portare le chiavi della cantina, cede alla fine umanamente al desiderio e viene trovato ubriaco ai piedi di una botte di legno. O ancora il frate-sommelier che spina del vino nuovo e lo esamina con fare acuto ed esperto.

La storia di Ca’ dei Frati ci riconnette al Quattrocento, quando la tenuta era gestita dai frati Carmelitani Scalzi dell’ordine di Santa Maria de Senioribus. I pochi ettari che possedevano attorno alla tenuta erano coltivati a vite e dati a mezzadri perchè mettessero a produzione il vigneto. Il vino così ottenuto veniva utilizzato per la santa messa.

E’ difficile allora distinguere cosa sia arte e cosa sia vino: a volte arte è vino, come nei numerosi esempi scovati nella storia dell’arte dal professor Barbagallo; altre ancora il vino è arte, come nella grande passione, nel retaggio culturale e nella tecnologia di cui Ca’ dei Frati si fa portavoce.

 

L’ arte e il vino quindi restano due ambiti culturali estremamente interconnessi, non solo in tempi recenti, ma anche approfondendo nelle rispettive radici della loro storia. Spesso intrecciati e rincorsi a vicenda, si fatica a comprendere quale venga prima e da chi dipenda davvero l’altro. Alla fine infatti il vino si definisce come un’arte pura, se non altro in quell’aspetto che prevede una grande sensibilità da parte del vignaiolo nella realizzazione del suo prodotto finale, un prodotto che per quanto il processo di produzione sia standardizzato sarà sempre figlio di una sola mano e di una sola mente. L’arte è proprio questo: la capacità di realizzare qualcosa di già noto e conosciuto, ma in un modo che soltanto l’artista sa fare.

Tratto dalla tesi di laurea (2022) di Maria Chiara Dal Cero “Arte ed estetica del vino e dei suoi luoghi”.

Si ringrazia il Comune di Sirmione, nella figura del sindaco Luisa Lavelli, per aver gentilmente concesso il patrocinio per questa serata, Sandro Barbagallo per aver condotto magistralmente una lezione con un tema a noi davvero molto caro e la piccola e dolce Elisabetta, sua figlia, incredibilmente incantata e attenta per quasi due ore ad ascoltare il padre.

Arte, Barbagallo, Ca, Frati, Vino

Il professor Attilio Scienza in Ca’ dei Frati

Finalmente, dopo la lunga parentesi della pandemia, sono ripartiti gli eventi e anche Ca’ dei Frati ha organizzato un palinsesto di conferenze a tema vino che, attraverso approfondimenti tematici grazie all’unione di vari ambiti e materie, punta a far sì che il mondo vitivinicolo sia raggiungibile da tutti e sempre più comprensibile e di interesse.

Venerdì 18 febbraio 2022 ha aperto il ciclo di conferenze dell’anno il professor Attilio Scienza, un nome ben noto alla viticoltura. Docente all’Università Statale di Milano, si è specializzato nel miglioramento della qualità dei vini grazie a studi inerenti alla vigna e ai portainnesto; un ulteriore settore di suo interesse è la riscoperta di vitigni antichi: infatti si è occupato della vigna di Leonardo Da Vinci a Milano – un caso davvero unico di viticoltura urbana in centro città – e anche in modo molto specifico del nostro amato Turbiana.

Durante la lezione magistrale del professore è emerso che un grande punto di forza del nostro territorio è sicuramente il suolo: partendo dal Quaternario, si è parlato dell’origine glaciale del lago di Garda che influenzò la composizione chimica dei suoli circostanti. Da questo punto di vista per il territorio del Lugana si parla di due zone differenti: la prima, più pianeggiante, è composta da argille limose ed è il cuore più antico della denominazione, estendendosi proprio tra Rovizza e Lugana. La seconda invece è tipica delle colline verso San Martino, Pozzolengo e Lonato del Garda. In questo caso i suoli risultano più sabbiosi.

La storia del Lugana affonda le sue radici al tempo dei Romani, quando la Silva Lucana – il fitto bosco che ricopriva le zone che oggi rientrano nel disciplinare di produzione – cominciò a subire un lento disboscamento fino al Quattrocento quando i monaci intensificarono lo sfruttamento lasciando vaste aree bonificate per i terreni viticoli.

Dalla metà del Cinquecento il Turbiana inizia ad intrecciare la sua storia con quella del Verdicchio, un vitigno assai affine, ma differente. Probabilmente potevano condividere un’origine veneta: erano vitigni utilizzati per ripopolare le campagne a seguito di devastazioni causate da epidemie di peste.

Anche ai primi anni del Novecento i due vitigni venivano ancora un po’ confusi: il Turbiana era chiamato anche Trebbiano di Verona, il verdicchio invece erano soprannominato Trebbiano verde. Il nuovo nome, quello con cui viene attualmente identificato il vitigno alla base del Lugana DOC, è Turbiana, non più Trebbiano di Lugana, a partire dal 2011, come si ritrova nel disciplinare. Grazie ad alcune più recenti analisi, il professor Scienza afferma che il dna del Turbiana condivide con il Trebbiano di Soave e con il Verdicchio il 97% delle bande.

Il termine di questo lungo ed interessante excursus sul Lugana si può riassumere nella frase – che condividiamo – dell’ultima slide di Scienza: “Produrre un grande vino partendo dalle radici”. Proprio per questa ragione al termine della serata è intervenuto Gianpaolo Giacobbo, esperto e comunicatore del vino, per guidare il pubblico in una degustazione pensata proprio in linea con quanto spiegato dal professore poco prima. Si è cercato di percepire la territorialità in due tipologie diverse di Lugana DOC: I Frati e Brolettino, entrambe annate 2020.

I Frati, più fresco e verticale, fa emergere al meglio la mineralità e la sapidità tipica della zona più antica del Lugana, quella della Silva Lucana. Il Brolettino invece è reso più morbido da un passaggio in botte di rovere francese nuovo e poco tostato per circa otto mesi di permanenza. Il vitigno per entrambe le referenze è il Turbiana al 100%.

E’ stata una serata ricca di curiosità e novità sul Lugana, la nostra DOC locale, che ha avuto anche il merito di essere stata la prima DOC lombarda a nascere con un disciplinare riconosciuto nel 1967, quando ancora il vino era un prodotto essenzialmente venduto sfuso.

Se vuoi seguire il video della diretta e ascoltare la lezione del professor Scienza, clicca qui.

 

 

Ca dei Frati, Frati, Scienza, Turbiana, Vino

L’Amarone della Valpolicella: un vino che nasce a gennaio

Il periodo della vendemmia è ormai molto lontano: settembre, con le sue tinte verdi quasi gialle ci regala l’emozione della raccolta, delle api attratte dal dolce mosto nato dalla pigiatura, dei canti popolari sotto il sole e delle mani grinzose che regalano le ultime carezze ai grappoli. In gennaio pare un lontano ricordo ormai, ma l’Amarone è in grado di rievocare ancora le medesime emozioni con la sua pigiatura “in ritardo”.

A metà gennaio infatti la nostra attenzione è rivolta alla Valpolicella quando le uve tenute in fruttaio sono pronte per essere pigiate e otteniamo così un mosto dolcissimo e scuro, derivato dalla nota e celebre Corvina.

Ma andiamo con ordine e scopriamo un viaggio lungo e ricco di passione tra uomo e natura.

Le uve per la produzione dell’Amarone vengono raccolte verso la metà di ottobre, quando la maturazione è già avanzata. Si tratta infatti di uve rosse che necessitano di molto calore e di molta luce per maturare al meglio e la Valpolicella è una terra in grado di fornire tutto questo nel migliore dei modi. I vitigni che vengono coltivati per l’Amarone della Valpolicella Pietro Dal Cero sono la Corvina, uva principe dell’Amarone, il Corvinone, la Rondinella e la Croatina, tutte uve permesse dal disciplinare di produzione. Già con una spensierata passeggiata in vigna verso fine settembre si può gustare un’uva ricca di dolcezza, dal grappolo ricco, forte e compatto che allude alla forza che sarà in grado di donare dopo parecchi anni nel bicchiere. Queste uve inoltre nascono su un terreno molto particolare: la marna, una roccia sedimentaria che contiene una parte di argilla in grado di rinfrescare il calice e portare grande struttura al vino.

La vendemmia avviene verso la fine del periodo ad essa normalmente dedicato, quando le uve sono ormai ben mature dopo essere state baciate svariati giorni dai raggi del sole. E’ questo che le trasforma: da verdi maturano e crescono a vista d’occhio, sempre più timide, arrossiscono a tal punto da diventare di un rosso scuro, quasi nero. E’ solo allora che il vignaiolo inizia la sua raccolta svolta rigorosamente a mano.

Nel caso di Ca’ dei Frati, le uve vengono colte dalla pianta dalle amorevoli “balie dell’Amarone”: le mani calde e maestre di un gruppo di donne venete regalano gli ultimi abbracci a questi grappoli pronti a dare il meglio in cantina. Lo sguardo vigile femminile sceglie in vigna quali grappoli raccogliere: i più belli, i più formosi, i più maturi. Le uve poi non subiscono immediatamente il processo di pigiatura per estrarre il dolce nettare, ma vengono lasciate riposare per qualche mese in un grande ed accogliente fruttaio, da ottobre fino alla metà di gennaio.

In questo lungo sonno i grappoli si rilassano, perdono acqua e concentrano la loro parte zuccherina, si raggrinziscono, maturano col tempo e forse diventano un po’ più saggi, motivo per cui l’Amarone è un vino da meditazione. I venti della zona, provenienti dal parco boschivo della Lessinia, favoriscono questo processo di naturale disidratazione con il loro flusso, entrando ed uscendo dal fruttaio, dando il buongiorno e augurando buona notte alle nostre uve. Lo sguardo costante e attento dell’agronomo permette loro di abbassare le difese e di darsi totalmente a madre natura.

E poi arriva ogni anno sempre puntuale gennaio. Un mese freddo, il mese della ripresa delle attività dopo le feste, il mese in cui il produttore si ricorda di quei dolci grappoli scuri raccolti a ottobre, lasciati in Valpolicella a svolgere il loro corso. Il fruttaio è allora una gioielleria di piccoli zirconi scuri incastonati attorno ad un raspo magro che ha terminato da tempo la sua funzione. Inizia così la pigiatura di questa uva fragile e rara: durante il suo lungo sonno la parte zuccherina si è concentrata sempre di più, perdendo una grande percentuale di acqua contenuta originariamente nei turgidi acini. Una vera e propria disidratazione. Una volta ottenuto così il mosto questo viene trasformato in vino grazie all’azione dei lieviti che con il loro chiacchiericcio portano a fermentazione il nettare bacchico. La vera magia sta proprio in questa trasformazione: il mosto diventa vino e lo zucchero concentratosi nell’uva lasciata appassire viene svolto in alcool, donando struttura e consistenza al vino.

Ma non è finita qui la storia del nostro Amarone della Valpolicella Pietro Dal Cero DOCG. Per parlare al meglio di sé l’Amarone richiede ancora qualche anno di permanenza in cantina per imparare l’abc e diventare un vero adult0. Quindi si accinge ad intraprendere un viaggio formativo di almeno due anni, diciamo un bel Grand Tour, in legno francese, in ruvide barrique di rovere nuovo che restano in Valpolicella durante tutto il periodo. Infine il suo percorso termina in una nuova culla: la bottiglia, in vetro, resistente, scura e robusta per contenere amorevolmente negli anni il vino. E’ qui che sviluppa il suo vero carattere. Nel caso di Ca’ dei Frati, il vino viene lasciato in bottiglia per almeno tre anni o anche più: questo periodo di riposo smusserà i tannini astringenti della Corvina, regalerà ricche note al naso e al palato e una maggiore struttura: sarà una vera sorpresa stappare una di queste bottiglie!

I frutti del viaggio che l’Amarone compie dal grappolo al vino fino alla bottiglia è lungo ed impegnativo, a tratti tortuoso e spesso molto delicato. Sono bottiglie che chiedono un grande rispetto e che sanno donare e raccontarsi molto nel bicchiere: hanno una storia da narrare, un luogo, una terra, una passione, tutto nell’avvolgente e setosa carezza di un sorso di vino.

Amarone, Ca dei Frati, Pietro dal Cero, Valopolicella, Vino

Il Cuvée dei Frati per le feste

Certamente il vino più amato dagli italiani, ma non solo, durante le festività dicembrine è lo spumante che, con le sue bollicine effervescenti e chiacchierine porta a galla tutte le emozioni più fresche e gentili da condividere con i propri parenti ed amici.

Solo la presenza della bottiglia champagnotta al centro del tavolo porta alla mente ricordi di feste, positività e calore. Quel calore umano che in questo ultimo anno e mezzo ci è mancato tanto e che ci ha fatto ricordare i veri valori proprio grazie alla sua mancanza. Il vino poi, si sa, è condivisione già nella sua definizione: si degusta con gioia, ancora meglio se insieme al calice si abbina un piatto tradizionale fatto dalle mani di un famigliare o una gustosa pietanza pensata e bilanciata appositamente con i sentori che emergono dal calice.

Le bollicine stesse con la loro catenina di perle spumeggianti, dal fondo del bicchiere portano a galla come piccoli brillanti salvagenti i buoni propositi per l’anno venturo e calorosi e sinceri auguri per i quali si scambiano brindisi a partire da Natale fino all’Epifania.

Lo spumante tuttavia resta un vino estremamente versatile, palese e chiaro. Lo spumante non ha bisogno di nascondimenti, racconta tutto ciò che ha da dire: invade la bocca, intorpidisce le papille gustative con le sue bollicine a mo’ di piccoli aghi e pulisce il palato, rinfresca, rende tutto ancora nuovo. Ed è proprio per questo che è tanto amato durante le feste. Anche lo stesso Napoleone sosteneva di aver bisogno di un calice di bollicine sia nel caso di una vittoria, sia di una sconfitta. La capacità di rinnovare è quindi sempre stata legata alla spumantizzazione, quasi come un rito propiziatorio o un vero simbolo che ci lega come esseri umani al passato.

Ma torniamo al Natale 2021. Mancano pochi giorni a questa giornata di gioia e compartecipazione a cui ci si sta preparando da molto tempo. Vi diamo quindi alcuni consigli su come degustare al meglio le nostre bollicine, perchè – tra winelover ci si intende – il vino dopotutto è tra i protagonisti e i migliori invitati ad una festa!

 

Consigli su come degustare al meglio il Cuvèe dei Frati Spumante Metodo Classico

La produzione di questo vino è molto lunga ed impiega alcuni anni nei quali resta fermo immobile in cantina nella stessa bottiglia che avrai tra le mani. Il processo si chiama Metodo Classico e prevede una seconda fermentazione in bottiglia per la presa di spuma, ovvero la formazione delle nostre amate scintillanti bollicine. Roteare nel calice questa tipologia di vino significa vanificare tutto il lungo lavoro svolto per la sua produzione. Annusalo, godi degli splendidi sentori di biscotto, fieno e lievitazione. Portalo alla bocca e brinda con gioia. Senza roteare.

Per apprezzare al meglio la degustazione di questa tipologia di vino, offrilo alla tavola alla giusta temperatura di servizio. Può sembrare un dettaglio degno solo di sofisticati sommelier, ma vi assicuriamo che nel calice cambierà totalmente, rendendo la tua esperienza ancora più gratificante. La temperatura ideale di servizio è tra 4 e 6° C.

Assicurati di avere il giusto bicchiere. Uno spumante di qualità è in grado di sviluppare una fine e continua catenella di bollicine che da fondo del bicchiere raggiunge la superficie portando al naso tutti i sentori tipici e fruttati che caratterizzano il nostro Cuvèe. Sarebbe bene quindi utilizzare il classico flute od un bicchiere la cui forma sia più propensa alla verticalità, proprio per fornire le condizioni migliori perchè si formi una splendida catenella brillante e spumeggiante.

I nostri spumanti Cuvèe dei Frati bianco e rosè sono definiti Brut, ovvero hanno una percentuale di zucchero piuttosto bassa (circa 10g/l) e sono perciò pressoché vini secchi. Proprio per questa ragione sconsigliamo di abbinali ad un dolce: si rischierebbe di rovinare sia la pietanza, sia il vino nel calice. L’abbinamento ideale è con aperitivi a base di formaggi e salumi, ma sposano perfettamente anche piatti di pesce con qualche intingolo gustoso o erbe aromatiche. Per il dolce, meglio abbinare un vino (o uno spumante) dolce, come il nostro passito Tre Filer da uve Turbiana.

Infine, secondo l’etichetta elegante del sommelier, l’apertura della bottiglia di spumante dovrebbe avvenire il più silenziosamente possibile. Queste è il metro dell’abilità del sommelier di sala. Ma questo ultimo punto non è – secondo noi – da considerare sotto le feste: brinda con gioia e degusta tutta l’esplosione di profumi dei nostri Cuvèe!

Buon Natale e buone feste dalla famiglia Dal Cero e da tutto lo staff di Ca’ dei Frati.

bollicine, cuvèe, feste, metodo classico, Spumante, Turbiana

Lessico enologico-poetico per il vino delle feste. Una guida a cosa, con che cosa (e con chi) bere.

Siamo ormai nel mood delle festività del 2021: i locali si stanno riscaldando di lucine di ogni colore per rendere più intima l’atmosfera, i negozi addobbano le vetrine con palline e alberi di Natale e si comincia a sentire il bisogno di buoni abbinamenti tra cibo e vino, si pensa al menù da condividere in famiglia o tra amici per alcune giornate spensierate che già stiamo immaginando e pregustando. È la magia del Natale. 

Il vino è emozione pura ed è davvero naturale, soprattutto nel nostro Paese, dove la tradizione enologica è di lunga data, che si senta la necessità di addobbare la tavola con il cibo principale, ovvero la bottiglia. O in taluni casi, le bottiglie. 

L’accostamento di gusti tra i cibi preparati e serviti con cura e amore dalle mani delle nonne o di qualche cuoco o cuoca provetti, e l’accompagnamento gustativo del vino è il passpartout per la porta dei ricordi e delle nostre emozioni più intime, più remote. 

Diventa allora fondamentale trovare il nettare giusto, quello che non solo sia in grado di esaltare i piatti, frutto di tanta fatica e di ore ai fornelli, ma che dia origine e crei sensazioni positive, dolci e amabili, quello che ci fa percepire una carezza sulla pelle, che ricorda un caloroso abbraccio, un caminetto acceso mentre fuori nevica, quello che sia in grado di racchiudere perfettamente quell’incontro festivo in una cornice da appendere nella nostra galleria di vissuti memorabili. 

Quale potenza ha quindi il vino! Ma il produttore, che lo prepara già dall’anno precedente, conosce bene le sue capacità e cerca di farle emergere al meglio fin dalla cantina e poi in bottiglia e nel bicchiere. 

Passiamo quindi al nostro “Lessico enologico-poetico”, in cui ogni nostra tipologia di vino sarà raccontata attraverso la lente del dolce sentire emotivo, un abbinamento culinario e un consiglio sulla condivisione di uno dei momenti più belli della vita: la degustazione. 

LUGANA I FRATI DOC 

Spontaneo, indomito ed instancabile. 

È un vino fresco in bocca e profumatissimo al naso. Ci riporta ai ricordi dell’estate,  ai vissuti insieme da riportare alla memoria, all’aperitivo a bordo piscina con gli amici o quello vista lago con il proprio partner in una calda giornata di sole con una lieve brezza che scompiglia i capelli. È il vino che rinfresca il palato, toglie i cattivi pensieri e resetta, riparte da zero. È lungimirante e razionale. L’oliva dell’aperitivo o una pizzetta al pomodoro esaltano le sue caratteristiche, ma anche con un’insalata con la feta, con una pasta al pomodoro fresco e con un pollo magro alla griglia con un velo di timo saranno ottimi compagni gastronomici. 

BROLETTINO LUGANA DOC 

Rispettabile, vellutato e fiero. 

In una cena tra parenti diventa un dono apprezzato e azzeccato. La barrique di rovere francese nuovo sa donare una texture vellutata al nostro Turbiana, che si veste qui alla maniera settecentesca con gorgiera, gioielli e monocolo. È un nobile signore, fiero ed elegante della sua posizione. Si sposa con un piatto di carni bianche o pesce leggero gratinato conditi con un olio extravergine Casaliva dal lago di Garda, con cui condivide il  meteo, il terreno, l’argilla e le radici. 

PRATTO

Spensierato, tenero e melodioso.

Ideale per conquistare un nuovo posto di lavoro, un nuovo amico o un partner. Sapientemente dolce, si abbina perfettamente a piatti speziati, a condimenti gustosi, intingoli delle feste e fa l’occhiolino compiaciuto ad una cucina dai sapori orientali. 

Un risotto mantecato al Grana Padano è in assoluto lo sposalizio più duraturo nella lettura astrologica del suo avvenire. Si lascia amare, si lascia desiderare. Sorso dopo sorso. 

ROSA DEI FRATI 

Seducente, vezzoso e leggiadro. 

Petali di rosa, fiori di pesco e ibisco formano il bouquet ideale per il matrimonio di questa sposa con il signor risotto alla barbabietola, con gamberi ed un tocco di burrata. 

È un vino che ricorda l’archetipo femminile, tenace e materno, ma che sa essere anche seducente ed accondiscendente sia al naso che al palato. 

Accompagna, senza essere invadente, discorsi, confessioni e confidenze. Si svela un poco alla volta, senza palesarsi fortemente, senza imporsi, senza prevaricare. È il vino di chi, quando è assente, fa sentire la sua mancanza. 

RONCHEDONE

Sovversivo, passionale e ardente. 

È rock puro: presente, attuale e contemporaneo. Tutta la sanguigna tempra del Sangiovese emerge con grande chiarezza e pulizia e la fluida voluttà del Marzemino aggiunge una nota in più. A placare questi animi ribelli un 10% di Cabernet. Una vera e propria rock band!

Per far suonare davvero questo nettare occorre: una buona griglia, una fiorentina di qualità di media cottura e una spolverata di tartufo in chiusura. Senza dimenticare un buon trio di amici. 

AMARONE DELLA VALPOLICELLA PIETRO DAL CERO DOCG

Baldo, intrepido e galante. 

La crescita in Valpolicella con vista sulla Lessinia rievoca in lui lo spirito del bosco, la vivacità del sottobosco ed il coraggio dei venti che si infrangono impetuosi, gli stessi che fanno appassire le sue uve. È un dandy, dal cappellino rovesciato e dalla giacca in seta damascata. Inutile per lui il bastone da passeggio: sa reggersi benissimo in piedi da solo. 

Accompagna, ma non vuole essere accompagnato. Ama i classici: spiedo con polenta, selvaggina, formaggi stagionati. Ma ama anche osare con un flan al cioccolato fondente  Ecuador 90% ed un morbido ripieno caldo ai piccoli frutti rossi. 

Ama la solitudine, l’introspezione o la compagnia di pochi scelti. 

CUVEE DEI FRATI

Vivace, arguto e spiritoso. 

Quando inizia a raccontarsi è un fiume in piena: ogni bollicina porta a galla un particolare di un racconto ricco e curioso. Sa scherzare, sa prendersi in giro fingendosi uno Champagne, ma sa anche prendersi sul serio con tutta la responsabilità che si porta dentro dopo tanti anni trascorsi in cantina. 

Resta però sempre canterino, accogliente ed accomodante: riesce a sostenere ed esaltare tanti sapori diversi in momenti differenti della giornata o del pasto. Dà il benvenuto con un piacevole aperitivo, richiama all’ordine e alla pulizia la bocca dopo un piatto di formaggi, aggiunge virtù ad una pasta con verdure croccanti. 

Chiede sempre di essere condiviso spiritualmente o gastronomicamente. 

CUVEE ROSE’

Accomodante, compiacente e cortese.

È una timida principessa che arrossisce al primo sguardo, è una cipria spolverata delicatamente sulle bianche gote di un viso, sono le lentiggini su un naso alla francese. 

È pura gioventù, fresca, fruttata e un po’ Pop. 

Dal fondo del bicchiere dona al palato una vera e propria collana di perle rosate, le più rare. Il suo colore infatti chiede timidamente di essere al centro dell’attenzione di tutti i sensi: vista, olfatto e gusto. Non è particolarmente esigente nello stringere amicizie: una caprese, paste dai sughi delicati e carni bianche leggermente condite offrono lo spunto per una simpatia duratura tra i vari elementi. 

Da condividere con chi vuoi, per un momento di relax e spensieratezza. 

TRE FILER 

Carezzevole, garbato e invitante.

Miele d’acacia, torta di mele della nonna, vaniglia Bourbon, canditi e biscotti. Tutto il mondo della pasticceria selezionato e raccolto in un bicchiere. Dona gioia senza chiedere nulla in cambio. È il Natale di tutti i sensi: ognuno scarta il suo pacchetto e trova un dolce da annusare e gustare. È la chiusura elegante e calorosa di un arrivederci al prossimo anno, alla prossima festa, alla prossima rimpatriata famigliare. È l’oro della festa con la sua capacità di risplendere cristallino nei bicchieri, con l’attitudine innata di lasciare un buon ricordo in bocca. 

enologico, feste, guida, lessico, poetico, Vino

Il Lugana DOC: un gioiello nato dal Garda

Il Lugana è oggi un vino bianco molto apprezzato per le sue caratteristiche di freschezza e per il suo carattere che invita facilmente alla beva. 

Prima DOC lombarda a nascere alla fine degli anni Sessanta, esattamente nel 1967 con la stesura del suo disciplinare, rappresenta oggi un prodotto nato da una lunga storia che affonda le sue radici nell’entroterra meridionale gardesano.

Si tratta di un vino generalmente ritenuto di pronta beva, fresco e adatto come aperitivo, ma può anche accompagnare insalatone, carni bianche con cotture leggere, pesci di mare o di lago con intingoli non troppo saporiti. 

Lo si trova sia nella versione ferma, come il nostro Lugana I Frati, sia nella versione spumantizzata, come nel caso del nostro metodo classico Cuvèe dei Frati. Alcune cantine però apprezzano anche un passaggio in botte di rovere francese nuova leggermente tostata per attribuire una texture un po’ più vellutata al palato: è il caso del nostro Brolettino. 

Il vitigno principale (almeno il 90% da disciplinare) da cui viene prodotto è il nostro amato Turbiana, facente parte della grande famiglia dei Trebbiani italiani, imparentato forse con il Verdicchio ed un tempo chiamato erroneamente (come si scoprì in seguito) Trebbiano di Soave. 

Il professor Attilio Scienza, nel corso dei suoi lunghi e approfonditi studi sui vitigni cosiddetti “autoctoni”, isolò il clone di Turbiana di Lugana relativamente alla zona meridionale del basso lago di Garda. 

Lo stesso indica anche che il nome Trebbiano potrebbe venire dal termine franco “Drijbo” che significa “germoglio di grande vigore”, epiteto attribuito anche ai rampolli nobili che avevano il dovere di rinvigorire le campagne dopo le incursioni longobarde.

Storicamente non si conosce la vera origine di questo vitigno: si sa però che la zona centrale del Lugana, anticamente la Silva Lucana, fosse un luogo paludoso proprio sulle coste lacustri, dove già gli antichi Romani recuperavano legname per le loro costruzioni e solo successivamente agli atti di bonifica dovuti ai monaci nel corso del medioevo questa zona fu adibita alla coltivazione della vite, riconoscendo da parte loro una terra già molto vocata. È quanto si intravede dalla storia della nostra azienda, che a partire dal 1450 vide insediarsi un distaccamento dal monastero di Desenzano del Garda di Frati Carmelitani Scalzi dell’Ordine di Santa Maria de Senioribus arrivati qui per gestire la produzione di vino per la santa messa, attraverso il classico sistema della mezzadria. 

Non si può quindi affermare con certezza scientifica che già i Romani coltivassero la Turbiana. Tuttavia ci piace pensarlo. Quel che è certo è che si tratta di una zona molto favorevole alla vite. 

Un terreno fresco infatti è quello che caratterizza tutto il territorio che rientra nel disciplinare del Lugana: sono i cinque comuni di Lugana (sotto Sirmione), Peschiera del Garda, Pozzolengo, Desenzano del Garda e Lonato del Garda. 

L’origine glaciale del lago di Garda ha dato origine in questi territori ad un suolo morenico ricco di sostanze minerali che si ritrovano nella grande acidità e sapidità del vino nel bicchiere. 

L’escursione termica tra il giorno e la notte dona profumi varietali al frutto, proprio quelli che il bravo vinificatore sa riportare abilmente al naso del consumatore. Essi sono principalmente: mela verde, camomilla, gelsomino, litchi, pesca a polpa bianca, fiori bianchi di campo. 

Non mancano al naso anche note più verticali e vegetali, tipiche del vitigno. 

Oltre alla classica analisi organolettica dei sentori al naso, in bocca e nel retronasale dopo la deglutizione, ci piace anche degustare il frutto stesso, da dove tutto ha origine. Così siamo spesso in vigna per portare alla bocca quei piccoli acini dolci e ricchi di pruina seguendone così l’evoluzione fino alla vendemmia ed anche durante la stessa per comprenderne il grado di maturazione. Il chicco risulta generalmente molto dolce già dopo le prime settimane di settembre, mantenendo tuttavia un’acidità distintiva al palato, quella che poi si ritroverà nel bicchiere in una grande sensazione di freschezza. 

La stessa struttura del grappolo naturalmente permette una perfetta asciugatura dell’umidità presente dall’ambiente, dovuta proprio all’escursione termica, grazie anche all’aiuto di venti gardesani da nord. Il più importante è sicuramente il Luganott, caratteristico della baia di Lugana da cui forse prende il nome in un’accezione un po’ dialettale. 

Proprio a questo vento tipico abbiamo dedicato un dolce, il Luganott appunto, presso la nostra Pasticceria artigianale La Fenice: un lievitato morbido alla vaniglia con uva passita di Turbiana, cotta nello stesso vino Lugana DOC. Una vera goduria per gli appassionati di questo nettare! 

(Lo puoi acquistare qui: https://caffetteriapasticcerialafenice-onlineshop.it/products/luganott®%EF%B8%8F-il-dolce-della-fenice?_pos=1&_psq=luganott&_ss=e&_v=1.0). 

 

doc, garda, gioiello, lugana, Turbiana, vitigno autoctono

Intervista in vendemmia a Igino Dal Cero

Siamo in tempo di vendemmia da ormai dieci giorni. Per il vignaiolo è davvero il periodo più importante dell’anno: gli equilibri naturali sono fondamenti nell’interazione con l’attività umana. Il rispetto della terra e delle vigne è il fondamento della filosofia viticola dell’azienda.

Abbiamo intervistato per voi Igino Dal Cero, il produttore ed enologo di Ca’ dei Frati, sulla nuova annata 2021. Il Turbiana presenta degli ottimi grappoli, dolci e acidi allo stesso tempo, proprio come è tipico del nostro vitigno autoctono per il Lugana DOC. Igino, rubato tra un impegno e l’altro dato il momento molto caldo e delicato, si racconta e si apre tra previsioni, ricordi e novità. 

 

“Ciao Igino, avete iniziato la vendemmia da pochi giorni, ma sicuramente sarai in grado di fare per noi in anteprima una previsione sulla nuova annata di Lugana 2021. Come ti sembra? Quali sensazioni ti suscita? Ma soprattutto sei contento di come sta andando?”. 

“La vendemmia 2021 rappresenta un’annata davvero particolare. È stata caratterizzata da forti sbalzi di temperatura e soprattutto da un clima mite non particolarmente caldo, che ha favorito una maturazione corretta, ma non precoce. Proprio per questi motivi la mia sensazione è che ne esca un vino con un’acidità un po’ più alta del solito, a favore di un’aromaticità più sostenuta, quella del bouquet varietale che io amo. Abbiamo perfino spostato la vendemmia di una settimana per favorire la maturazione delle uve: come dicevo infatti, era un po’ indietro, ma per me questo è sicuramente un bene per il prodotto che ne nascerà”. 

“Sappiamo Igino che hai tanta esperienza di vendemmie susseguitesi negli anni: se non contiamo male questa è la tua quarantaduesima vendemmia. Ci raccontavi infatti che la tua prima vendemmia è stata a sedici anni, non ancora maggiorenne. Cosa ti porti dietro da un’esperienza così importante?”.

“Accidenti, sono così tante? – sorride Igino, mentre con gli occhi rovista nella memoria – Ricordo bene le prime annate, nonostante fossi un ragazzino. Ricordo molto bene il senso di responsabilità che incombeva su di me data da mio padre Pietro. Parlava poco, giusto qualche dritta, le spiegazioni necessarie per non sbagliare e da cogliere al volo. Ho apprezzato il fatto che mi abbia lasciato sempre “sbagliare”, mi ha sempre fatto lavorare con la mia testa, provando e riprovando, però con il suo fiato sul collo. È stato un insegnamento silenzioso di grande valore e che porterò sempre con me”. 

“Che emozioni ti suscita la vendemmia? Il profumo dell’uva, il rumore dei trattori che trasportano l’uva, ma anche i canti e le chiacchiere che nascono da questi momenti rappresentano per te una ritualità che si ripete a distanza di un anno?”.

“Non mi sento di parlare di un rito, anche se è vero che la vendemmia avviene regolarmente ogni anno quando le viti ci regalano i loro frutti. Quello però che mi ha sempre colpito è la continua evoluzione della vendemmia stessa. Ogni anno, tralasciando la qualità dell’annata data dalla natura più o meno clemente, rappresenta per me una crescita continua, una perenne ricerca, per ogni vendemmia, proprio come fosse la prima”. Dopo una breve pausa Igino, si guarda attorno, osserva i ragazzi che lo aiutano nelle diverse mansioni, osserva l’uva in arrivo con sguardo indagatore, ma carico di soddisfazione e aggiunge: “E’ una grande responsabilità: provo un’ansia, intesa positivamente, per capire e comprendere il più possibile le caratteristiche dell’annata, per interpretarla al meglio e valorizzarla. Ma ritengo che sia proprio questa sensazione che mi faccia ragionare e pensare per tirare fuori il massimo che posso ottenere. Ogni anno così mi misuro un po’ con la natura, ma davvero non è mai una sfida. Per me la vendemmia è un regalo, nonostante il periodo di duro lavoro”. 

“Sappiamo bene che non sei mai fermo. Nel 2020 infatti hai inaugurato il nuovo impianto di pigiatura. Ci racconti quali sono le sue caratteristiche principali e perchè è così importante per ottenere un buon vino?”.

“Sì, bhè innanzitutto la nostra vendemmia è svolta esclusivamente a mano: in questo modo possiamo selezionare i grappoli e soprattutto possiamo avere più cura del frutto, da cui tutto parte. Arrivata in cantina, l’uva viene caricata nelle presse a caduta. Questo sistema ottimizza al massimo la raccolta. Inoltre ho la possibilità di trattare uva intera, uva pigiata o diraspata, così ho più raggio di azione nel massimo rispetto del frutto. Cosa fondamentale di tutto questo sistema, che mi sta molto a cuore, è la continua protezione dell’uva dall’ossigeno: la mantengo infatti come fosse in una sfera di cristallo per evitare ossidazioni che potrebbero rovinare i suoi sentori varietali. Per quanto mi riguarda non c’è cosa più bella che bere un vino che parla del territorio dal quale proviene, un vino ricco delle sue caratteristiche, dove la mano del vignaiolo rispetta i caratteri dettati dalla natura. È questa la mia interpretazione del vino”. 

 

 

Igino Dal Cero, intervista, vendemmia

Qualche abbinamento estivo ideale per agosto

In occasione dell’evento speciale tenutosi in cantina Ca’ dei Frati a Ferragosto che prevedeva una visita in cantina a tutta la filiera, completa di zona di pigiatura ancora chiusa al pubblico, e degustazione con alcuni finger food realizzati dallo chef e pasticcere Manuel Pedrali del bistrot La Fenice, abbiamo pensato ad alcuni abbinamenti ideali e perfetti per agosto con i nostri vini.

Cominciamo da una millefoglie in crosta di pane in cassetta con petto d’oca affumicato e aceto balsamico di Modena. Si tratta di un piatto con tendenza dolce data sia dal pane sia dalla carne, la quale è ricca di proteine e dona grassezza alla bocca. Per questo motivo abbiamo abbinato tale pietanza al nostro Cuvèe dei Frati, spumante a base di Turbiana, il nostro vitigno autoctono, ed un 10% di Chardonnay, sboccatura 2021. La bollicina fine ed elegante, nata da almeno ventiquattro mesi sui lieviti, ha la capacità di ripulire il palato. Al naso invece i sentori di fieno, lievito e fragranza ci rimandano alla millefoglie di pane del finger food. 

Proseguiamo poi con l’abbinamento principe, ovvero con il nostro Lugana I Frati 2020. Si tratta di un vino dalla spiccata acidità e mineralità che ricava dalla terra su cui si impiantano le vigne di Turbiana; una terra argillosa e sabbiosa, derivata dall’origine glaciale del lago di Garda. I nostri vigneti infatti nascono per un raggio di massimo venti chilometri attorno all’azienda, dunque sempre molto soggetti all’influenza del lago durante la loro crescita e maturazione. Ma torniamo al nostro abbinamento. Una tartelletta di salmone affumicato ed avocado è risultata perfetta con il nostro Lugana. Salmone e avocado sono cibi che hanno infatti entrambi una spiccata tendenza dolce e grassezza, che genera grande pastosità nella cavità orale. Non c’è niente di meglio per bilanciare queste parti di un vino dalla forte acidità e sapidità per creare un abbinamento perfetto per contrapposizione. 

Infine per chiudere la triade salata abbiamo abbinato il Pratto, il nostro blend di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc, con due vitigni internazionali che hanno una resa nel bicchiere davvero particolare crescendo e maturando sul lago di Garda. 

L’abbinamento scelto è stato con una tartelletta al pepe nero con Culaccia leggermente stagionata e melone. Si tratta in questo caso di un frutto dolciastro, il melone, e l’affettato con tendenza dolce e grassezza. Si sono sposati perfettamente con le leggere note dolci del Pratto e con la sua freschezza e mineralità ricavata dal Turbiana. Il tocco un po’ speziato dato dal pepe nero è stato magnificamente bilanciato dalla persistenza aromatica intensa trovata nel bicchiere. I sentori tipici di questo vino sono quelli della frutta esotica e della frutta matura, congeniali all’abbinamento con il melone.

Concludendo la degustazione, ecco il passito Tre Filer, a base di uve appassite, con una concentrazione zuccherina molto accentuata. Si tratta di un vino che unisce le caratteristiche del nostro Turbiana, con lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc, tutte vendemmie tardive. Il nostro pasticcere Manuel ha creato appositamente una malaga di Tre Filer, un pasticcino dal delicato tetto di zucchero a velo realizzato a strati con cremoso al Tre Filer e uvetta cotta nello stesso vino. Un abbinamento molto gradevole, in questo caso rispettando l’analogia delle caratteristiche del cibo e del vino.

La ricerca dell’abbinamento perfetto permette di esaltare sia il vino nel calice sia gli ingredienti nel piatto, senza che uno prenda il sopravvento sull’altro. 

Finger food realizzati da Manuel Pedrali per la pasticceria e bistrot La Fenice sul lago di Garda, in via Verona 69/71 a Lugana di Sirmione.

 

abbinamento, Ca dei Frati, estate, Vino

700 anni in ricordo di Dante Alighieri: 1321 – 2021

Teniamo molto alle nostre radici e alla nostra storia. Così abbiamo pensato di celebrare anche quella di tutti gli italiani. Ecco l’edizione speciale dei nostri vini per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana. Un progetto in collaborazione con Arte Poli, la Società Dante Alighieri e il Comune di Verona.

Il cofanetto che abbiamo realizzato in versione speciale contiene un Lugana I Frati, un Ronchedone e una Rosa dei Frati, ciascuno dedicato ad una cantica diversa.

Il disegno in etichetta (il profilo di Dante con lo sfondo dell’Arena di Verona) è stato realizzato da Albano Poli. Abbiamo deciso di modificare la nostra etichetta frontale mantenendo però ben riconoscibile il brand.

Il cofanetto è stato disponibile per l’acquisto privato, da collezione. Si presenta chiuso dal nostro sigillo di garanzia. All’interno una brochure spiega ciascun vino ed il progetto e riporta in copertina il numero dell’esemplare. Si tratta di un progetto a tiratura limitata dal numero 0 al 100, non ulteriormente riproducibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione dei 700 anni della morte del Sommo Poeta, padre della lingua italiana, siamo stati fieri di essere scelti per questo progetto, per celebrare l’italianità storica e culturale del nostro paese.

In occasione della realizzazione della statua di Dante fatta a mano dall’artista Albano Poli inaugurata l’8 luglio 2021 e posta nel chiostro del duomo di Verona, sono nati alcuni progetti collaterali che come nel nostro caso vedono la partecipazione di realtà locali per la valorizzazione della storia e del territorio veronese.

La famiglia Dal Cero infatti ha origini venete: il bisnonno Felice proveniva dalla Valpolicella, proprio da quelle terre percorse da Dante nel suo cammino da esule.

Progetto Arte Poli inoltre per la nostra azienda ha realizzato tutte le vetrate artigianalmente, ma non solo! Si tratta di una fine maestranza veneta che lavora il ferro battuto, il legno e il vetro con antiche tecniche di produzione. Abbiamo scelto la loro abilità per coronare la nostra cantina e sostenere l’arte a chilometro zero.

 

 

 

 

Ca dei Frati, cofanetto, dante