Finalmente, dopo la lunga parentesi della pandemia, sono ripartiti gli eventi e anche Ca’ dei Frati ha organizzato un palinsesto di conferenze a tema vino che, attraverso approfondimenti tematici grazie all’unione di vari ambiti e materie, punta a far sì che il mondo vitivinicolo sia raggiungibile da tutti e sempre più comprensibile e di interesse.
Venerdì 18 febbraio 2022 ha aperto il ciclo di conferenze dell’anno il professor Attilio Scienza, un nome ben noto alla viticoltura. Docente all’Università Statale di Milano, si è specializzato nel miglioramento della qualità dei vini grazie a studi inerenti alla vigna e ai portainnesto; un ulteriore settore di suo interesse è la riscoperta di vitigni antichi: infatti si è occupato della vigna di Leonardo Da Vinci a Milano – un caso davvero unico di viticoltura urbana in centro città – e anche in modo molto specifico del nostro amato Turbiana.
Durante la lezione magistrale del professore è emerso che un grande punto di forza del nostro territorio è sicuramente il suolo: partendo dal Quaternario, si è parlato dell’origine glaciale del lago di Garda che influenzò la composizione chimica dei suoli circostanti. Da questo punto di vista per il territorio del Lugana si parla di due zone differenti: la prima, più pianeggiante, è composta da argille limose ed è il cuore più antico della denominazione, estendendosi proprio tra Rovizza e Lugana. La seconda invece è tipica delle colline verso San Martino, Pozzolengo e Lonato del Garda. In questo caso i suoli risultano più sabbiosi.
La storia del Lugana affonda le sue radici al tempo dei Romani, quando la Silva Lucana – il fitto bosco che ricopriva le zone che oggi rientrano nel disciplinare di produzione – cominciò a subire un lento disboscamento fino al Quattrocento quando i monaci intensificarono lo sfruttamento lasciando vaste aree bonificate per i terreni viticoli.
Dalla metà del Cinquecento il Turbiana inizia ad intrecciare la sua storia con quella del Verdicchio, un vitigno assai affine, ma differente. Probabilmente potevano condividere un’origine veneta: erano vitigni utilizzati per ripopolare le campagne a seguito di devastazioni causate da epidemie di peste.
Anche ai primi anni del Novecento i due vitigni venivano ancora un po’ confusi: il Turbiana era chiamato anche Trebbiano di Verona, il verdicchio invece erano soprannominato Trebbiano verde. Il nuovo nome, quello con cui viene attualmente identificato il vitigno alla base del Lugana DOC, è Turbiana, non più Trebbiano di Lugana, a partire dal 2011, come si ritrova nel disciplinare. Grazie ad alcune più recenti analisi, il professor Scienza afferma che il dna del Turbiana condivide con il Trebbiano di Soave e con il Verdicchio il 97% delle bande.
Il termine di questo lungo ed interessante excursus sul Lugana si può riassumere nella frase – che condividiamo – dell’ultima slide di Scienza: “Produrre un grande vino partendo dalle radici”. Proprio per questa ragione al termine della serata è intervenuto Gianpaolo Giacobbo, esperto e comunicatore del vino, per guidare il pubblico in una degustazione pensata proprio in linea con quanto spiegato dal professore poco prima. Si è cercato di percepire la territorialità in due tipologie diverse di Lugana DOC: I Frati e Brolettino, entrambe annate 2020.
I Frati, più fresco e verticale, fa emergere al meglio la mineralità e la sapidità tipica della zona più antica del Lugana, quella della Silva Lucana. Il Brolettino invece è reso più morbido da un passaggio in botte di rovere francese nuovo e poco tostato per circa otto mesi di permanenza. Il vitigno per entrambe le referenze è il Turbiana al 100%.
E’ stata una serata ricca di curiosità e novità sul Lugana, la nostra DOC locale, che ha avuto anche il merito di essere stata la prima DOC lombarda a nascere con un disciplinare riconosciuto nel 1967, quando ancora il vino era un prodotto essenzialmente venduto sfuso.
Se vuoi seguire il video della diretta e ascoltare la lezione del professor Scienza, clicca qui.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
L'azienda agricola Ca' dei Frati e lo shop sono aperti dal Lunedì al Sabato nei seguenti orari: dal Lunedì al Sabato 8:30-12:30 e 14:30-18.30 Chiuso la Domenica e i giorni festivi.
A data fissa su prenotazione o su richiesta per piccoli gruppi, la cantina verrà aperta di Sabato sera o Domenica. Si organizzano infatti eventi speciali e a tema a cantina chiusa. Per informazioni contattare mariachiara@cadeifrati.it
PER ASSISTENZA ALLE PRENOTAZIONI DEL TOUR IN CANTINA CONTATTARE MATTIA: mattia@cadeifrati.it
É possibile acquistare i nostri vini presso tutti i locali della famiglia Dal Cero (pasticceria bistrot La Fenice e Hotel Aquila d’oro) allo stesso prezzo di cantina.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
The Dal Cero family is delighted to welcome you for a visit to the Cà dei Frati from Monday to Saturday:
from Monday to Saturday 8:30-12:30 e 14:30-18.30
We are close on Sunday and public holidays. For information contact mariachiara@cadeifrati.it
BOOKING ASSISTANCE FOR THE WINERY TOUR, PLEASE CONTACT MATTIA: mattia@cadeifrati.it
Our wines can be bought from all the premises of the Dal Cero family at cellar prices.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
Die Familie Dal Cero freut, Sie für einen Besuch auf dem Weingut Cà dei Frati empfangen zu dürfen von Montag bis Samstagmorgen:
von Montag bis Samstag 8: 30-12: 30 Uhr e 14: 30-18.30 Uhr
Sonntag und Feiertage geschlossen. Für Informationen wenden Sie sich bitte an mariachiara@cadeifrati.it
UNTERSTÜTZUNG ZUR BUCHUNG DER WEINGUTOUR WENDEN SIE SICH BITTE AN MATTIA: mattia@cadeifrati.it
Unsere Weine stehen in allen Lokalen der Familie Dal Cero zum Weingutpreis zur Verfügung.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.