Siamo in tempo di vendemmia da ormai dieci giorni. Per il vignaiolo è davvero il periodo più importante dell’anno: gli equilibri naturali sono fondamenti nell’interazione con l’attività umana. Il rispetto della terra e delle vigne è il fondamento della filosofia viticola dell’azienda.
Abbiamo intervistato per voi Igino Dal Cero, il produttore ed enologo di Ca’ dei Frati, sulla nuova annata 2021. Il Turbiana presenta degli ottimi grappoli, dolci e acidi allo stesso tempo, proprio come è tipico del nostro vitigno autoctono per il Lugana DOC. Igino, rubato tra un impegno e l’altro dato il momento molto caldo e delicato, si racconta e si apre tra previsioni, ricordi e novità.
“Ciao Igino, avete iniziato la vendemmia da pochi giorni, ma sicuramente sarai in grado di fare per noi in anteprima una previsione sulla nuova annata di Lugana 2021. Come ti sembra? Quali sensazioni ti suscita? Ma soprattutto sei contento di come sta andando?”.
“La vendemmia 2021 rappresenta un’annata davvero particolare. È stata caratterizzata da forti sbalzi di temperatura e soprattutto da un clima mite non particolarmente caldo, che ha favorito una maturazione corretta, ma non precoce. Proprio per questi motivi la mia sensazione è che ne esca un vino con un’acidità un po’ più alta del solito, a favore di un’aromaticità più sostenuta, quella del bouquet varietale che io amo. Abbiamo perfino spostato la vendemmia di una settimana per favorire la maturazione delle uve: come dicevo infatti, era un po’ indietro, ma per me questo è sicuramente un bene per il prodotto che ne nascerà”.
“Sappiamo Igino che hai tanta esperienza di vendemmie susseguitesi negli anni: se non contiamo male questa è la tua quarantaduesima vendemmia. Ci raccontavi infatti che la tua prima vendemmia è stata a sedici anni, non ancora maggiorenne. Cosa ti porti dietro da un’esperienza così importante?”.
“Accidenti, sono così tante? – sorride Igino, mentre con gli occhi rovista nella memoria – Ricordo bene le prime annate, nonostante fossi un ragazzino. Ricordo molto bene il senso di responsabilità che incombeva su di me data da mio padre Pietro. Parlava poco, giusto qualche dritta, le spiegazioni necessarie per non sbagliare e da cogliere al volo. Ho apprezzato il fatto che mi abbia lasciato sempre “sbagliare”, mi ha sempre fatto lavorare con la mia testa, provando e riprovando, però con il suo fiato sul collo. È stato un insegnamento silenzioso di grande valore e che porterò sempre con me”.
“Che emozioni ti suscita la vendemmia? Il profumo dell’uva, il rumore dei trattori che trasportano l’uva, ma anche i canti e le chiacchiere che nascono da questi momenti rappresentano per te una ritualità che si ripete a distanza di un anno?”.
“Non mi sento di parlare di un rito, anche se è vero che la vendemmia avviene regolarmente ogni anno quando le viti ci regalano i loro frutti. Quello però che mi ha sempre colpito è la continua evoluzione della vendemmia stessa. Ogni anno, tralasciando la qualità dell’annata data dalla natura più o meno clemente, rappresenta per me una crescita continua, una perenne ricerca, per ogni vendemmia, proprio come fosse la prima”. Dopo una breve pausa Igino, si guarda attorno, osserva i ragazzi che lo aiutano nelle diverse mansioni, osserva l’uva in arrivo con sguardo indagatore, ma carico di soddisfazione e aggiunge: “E’ una grande responsabilità: provo un’ansia, intesa positivamente, per capire e comprendere il più possibile le caratteristiche dell’annata, per interpretarla al meglio e valorizzarla. Ma ritengo che sia proprio questa sensazione che mi faccia ragionare e pensare per tirare fuori il massimo che posso ottenere. Ogni anno così mi misuro un po’ con la natura, ma davvero non è mai una sfida. Per me la vendemmia è un regalo, nonostante il periodo di duro lavoro”.
“Sappiamo bene che non sei mai fermo. Nel 2020 infatti hai inaugurato il nuovo impianto di pigiatura. Ci racconti quali sono le sue caratteristiche principali e perchè è così importante per ottenere un buon vino?”.
“Sì, bhè innanzitutto la nostra vendemmia è svolta esclusivamente a mano: in questo modo possiamo selezionare i grappoli e soprattutto possiamo avere più cura del frutto, da cui tutto parte. Arrivata in cantina, l’uva viene caricata nelle presse a caduta. Questo sistema ottimizza al massimo la raccolta. Inoltre ho la possibilità di trattare uva intera, uva pigiata o diraspata, così ho più raggio di azione nel massimo rispetto del frutto. Cosa fondamentale di tutto questo sistema, che mi sta molto a cuore, è la continua protezione dell’uva dall’ossigeno: la mantengo infatti come fosse in una sfera di cristallo per evitare ossidazioni che potrebbero rovinare i suoi sentori varietali. Per quanto mi riguarda non c’è cosa più bella che bere un vino che parla del territorio dal quale proviene, un vino ricco delle sue caratteristiche, dove la mano del vignaiolo rispetta i caratteri dettati dalla natura. È questa la mia interpretazione del vino”.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
L'azienda agricola Ca' dei Frati e lo shop sono aperti dal Lunedì al Sabato nei seguenti orari: dal Lunedì al Sabato 8:30-12:30 e 14:30-18.30 Chiuso la Domenica e i giorni festivi.
A data fissa su prenotazione o su richiesta per piccoli gruppi, la cantina verrà aperta di Sabato sera o Domenica. Si organizzano infatti eventi speciali e a tema a cantina chiusa.
PER ASSISTENZA ALLE PRENOTAZIONI DEL TOUR IN CANTINA CONTATTARE MATTIA: mattia@cadeifrati.it
É possibile acquistare i nostri vini presso tutti i locali della famiglia Dal Cero (pasticceria bistrot La Fenice e Hotel Aquila d’oro) allo stesso prezzo di cantina.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
The Dal Cero family is delighted to welcome you for a visit to the Cà dei Frati from Monday to Saturday:
from Monday to Saturday 8:30-12:30 e 14:30-18.30
We are close on Sunday and public holidays.
BOOKING ASSISTANCE FOR THE WINERY TOUR, PLEASE CONTACT MATTIA: mattia@cadeifrati.it
Our wines can be bought from all the premises of the Dal Cero family at cellar prices.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.
Az. Agr. Cà dei Frati
Via Frati, 22
25019 Lugana di Sirmione (BS)
Tel. 030.919468
Fax 030.9197072
email: info@cadeifrati.it
P.Iva: 00631300985
Die Familie Dal Cero freut, Sie für einen Besuch auf dem Weingut Cà dei Frati empfangen zu dürfen von Montag bis Samstagmorgen:
von Montag bis Samstag 8: 30-12: 30 Uhr e 14: 30-18.30 Uhr
Sonntag und Feiertage geschlossen.
UNTERSTÜTZUNG ZUR BUCHUNG DER WEINGUTOUR WENDEN SIE SICH BITTE AN MATTIA: mattia@cadeifrati.it
Unsere Weine stehen in allen Lokalen der Familie Dal Cero zum Weingutpreis zur Verfügung.
@2017 Cà dei Frati. All Rights Reserved.