fbpx

L’arte in Ca’ dei Frati


L’arte è la cantina

Visitando Ca’ dei Frati, non si trovano grandi opere d’arte con cartellini a definirle o a interpretarle. La tendenza degli ultimi anni è stata quella di unire l’arte, soprattutto contemporanea, al contesto paesaggistico vinicolo e alle sue attività produttive. Ecco, a questo trend Ca’ dei Frati ha aderito in un modo tutto suo.

Partendo dal concetto di “arte totale”, ogni cosa che si tocca e si vede in azienda è frutto di un pensiero, di una valutazione interiore e fisica allo stesso tempo. Tutto riflette l’esperienza finale, quella della fruizione del vino in un contesto che rende possibile, in sostanza, l’immersione in quel bicchiere con testa e corpo, come un tuffo da un’alta scogliera del lago che, dopo lo slancio, accoglie immensamente anima e fisicità.

Si tratta di un incontro tra cantina e arte che è certamente più sottile, ma non meno degno di nota. Nel bel mezzo di un territorio noto per la sua DOC, il Lugana, a due passi dalle sponde meridionali del lago di Garda, il rapporto con l’arte è onnipresente ed innovativo, anche se di non facile individuazione per un occhio non abituato a osservare i dettagli.

L’idea alla base della nuova costruzione avvenuta nel 2018 è di abbinare al “tempio dedicato al vino” alcune maestranze locali che lavorano ancora oggi con antiche tecniche di produzione materiale. In particolare ci si riferisce alla lavorazione di legni pregiati, ferro battuto tornito a mano, realizzazione di vetrate a fondo di bottiglia per richiamare il contesto tardo-medioevale, lampadari realizzati a vetro soffiato e affreschi dipinti a mano grazie ad antiche tecniche di asciugatura sulla parete umida.

La cantina ha in ogni caso una lunga storia da vantare: la struttura originaria risalente alla metà del Quattrocento era infatti un distaccamento dei frati Carmelitani Scalzi dell’ordine di Santa Maria de Senioribus, i quali avevano come sede principale un monastero a circa otto chilometri, l’attuale Museo Rambotti di Desenzano del Garda, dal luogo su cui sorgeva l’antica casa vinicola.

I frati a quel tempo abitavano la tenuta per scopi sostanzialmente produttivi poiché la terra rispondeva adeguatamente ai loro bisogni: possedevano qualche ettaro di vigna, dato in mezzadria a contadini della zona per la produzione di vino per la santa messa. Questo dato interessa molto la tenuta attuale perchè testimonia la presenza della vite nel contesto locale già da più di cinquecento anni. Di quel tempo resta oggi nella sala storica soltanto un antico portale marmoreo con lo stemma dei frati, divenuto oggi il marchio ufficiale del brand Ca’ dei Frati.

Il riferimento al tema religioso intercorre in ogni dettaglio della cantina, a partire dalla nuova sala degustazione che emula la navata principale di una chiesa nel cui abside viene proiettato a parete un video a ciclo continuo che racconta la campagna, la produzione di vino in loco e i più di ottanta anni di attività vitivinicola della famiglia sul territorio.

L’idea del “tempio” dedicato al prodotto di punta, il vino, è nata proprio con una ricerca sul passato storico della tenuta, adottando oggi stilemi e usanze dell’epoca che si riflettono sul mobilio (panche e tavoli per la degustazione o il leggio come espositore delle brochure aziendali) e sulla funzione delle strutture stesse. Il consumatore si trova immerso totalmente in un’architettura che emula la storia dell’azienda e questa percezione è avvalorata dai preziosi dettagli artistici che si ritrovano durante tutto il percorso di visita. Gli stessi pavimenti, a titolo d’esempio, ricalcano gli antichi pavimenti cosmateschi delle chiese il cui significato era quello di aiutare l’officiante a ricordare le diverse tappe durante la cerimonia grazie all’uso di forme e colori che trovava a terra, adempiendo nel contempo una funzione decorativa.

In Ca’ dei Frati da segnalare innanzitutto è il coro realizzato a mano totalmente in legno di noce pensato per essere utilizzato come espositore per le referenze aziendali: il cliente si trova immerso in un’atmosfera antica e reverenziale proprio al momento dell’acquisto del vino, con in sottofondo i cori ecclesiastici che cantano rigorosamente in latino. La manifattura che ha realizzato il coro ha portato a compimento per l’azienda anche la bussola d’ingresso, proprio come una chiesa antica, e tutte le vetrate delle grandi porte presenti in cantina, nella zona di produzione, decorate a fondi di bottiglia. Il nome della manifattura è Arte Poli di Verona che vanta un discreto numero di artisti che, ormai tra gli ultimi, lavorano ancora con le tecniche del tempo, rigorosamente a mano. Anche panche, tavoli, banconi per la degustazione, leggii per le brochure e una teca con in esposizione le referenze sono state realizzate da un artista falegname, Fausto Bonini. È stato chiamato un mastro vetraio muranese per i lampadari della sala del coro, Fabio Fornasier, che vanta uno splendido atelier proprio a Murano. Per i ferri battuti che si incontrano in alcuni dettagli lungo la visita in cantina (come per esempio la ringhiera delle scale che scendono in barricaia) è stato interpellato il fabbro artista Dante Bonometti. Infine per tutti i decori a parete realizzati con l’antica tecnica ad affresco è stata chiamata la compagnia di artisti La Fede di Brescia.

Il concetto che sta alla base della scelta di unire un luogo di accoglienza per il consumatore di vino e i luoghi destinati alla produzione con l’arte delle manifatture locali vuole esaltare la capacità mentale e manuale dell’uomo di saper trasformare la materia prima in qualcosa d’altro, in qualcosa di più potente, e la sua abilità innata nel tempo. L’uomo ha sempre prodotto vino, ma ha anche sempre realizzato arte, due ambiti che Ca’ dei Frati tenta di far coincidere attraverso la sua struttura architettonica e paesaggistica.

Entrando nel salone adibito alla degustazione, come una navata centrale di una chiesa, si richiede un tono di voce basso: la sensazione è reverenziale come in un luogo religioso. Il silenzio relegato ai luoghi di culto diventa qui una cifra stilistica in rispetto di chi sta degustando per permettere di concentrare tutti i sensi sul vino e sul bicchiere, ovvero sull’esperienza di fruizione.

Si tratta di un modo di esperire il vino avvolgente e totale in grado di far percepire sensazioni dall’interno della propria emotività attraverso i cinque sensi e dall’esterno, evocati attraverso l’ambiente ed il luogo.
Tale approccio viene ricreato già a partire dall’esterno della cantina almeno per due motivi: la facciata richiama le chiese del luogo risalenti ai primi anni del Cinquecento, con un porticato allungato in orizzontale che cura l’estetica esterna con un’alternanza di pieni e di vuoti; inoltre tutt’attorno all’azienda si estendono ettari di vigneti nuovi e antichi dove si coltiva il vitigno autoctono, il Turbiana, utilizzato per la realizzazione del Lugana DOC. Infine sullo sfondo un magnifico paesaggio gardesano dove si staglia il Monte Baldo con il suo cocuzzolo imbiancato.

L’arte è il vino

L’arte e il vino quindi restano due ambiti culturali estremamente interconnessi, non solo in tempi recenti, ma anche approfondendo nelle rispettive radici della loro storia. Spesso intrecciati e rincorsi a vicenda, si fatica a comprendere quale venga prima e da chi dipenda davvero l’altro. Alla fine infatti il vino si definisce come “un’arte pura”, se non altro in quell’aspetto che prevede una grande sensibilità da parte del vignaiolo nella realizzazione del suo prodotto finale, un prodotto che per quanto il processo di produzione sia standardizzato sarà sempre figlio di una sola mano e di una sola mente. L’arte è proprio questo: la capacità di realizzare qualcosa di già noto e conosciuto, ma in un modo che soltanto l’artista sa fare.

 

Per approfondire:

BIBLIOGRAFIA
R. ASSUNTO, Il paesaggio e l’estetica, Giannini, Napoli 1973.

L. ANDREINI, Cantina Antinori. Cronistoria della costruzione di un nuovo paesaggio, Forma Edizioni, Firenze 2019.

ARChALP (Foglio semestrale dell’Istituto di Architettura Montana), Vini, paesaggi, architetture, n. 6, dicembre 2013.

A. BAJANI, La Cappella del Barolo, Corraini Edizioni, Mantova 2019. R. BARTHES, Miti d’oggi, Einaudi, Torino 1974.

J.-M. BESSE, Paesaggio ambiente. Natura, territorio, percezione, Derive Approdi, Roma 2020.

G. BIETTI – L. MOLINARI, Cantine da collezione. Itinerari di architettura contemporanea nel paesaggio italiano, Forma Edizioni, Novara 2017.

A. CARLSON, Nature, Aesthetic Judgment, and Objectivity, in “Journal of Aesthetic and Art Criticism”, Oxford University Press, 40, 1.

F. CHIORINO, Cantine secolo XXI. Architetture e paesaggi del vino, Mondadori Electa, Milano 2011.A.

CLEMENTI, Interpretazioni di paesaggio, Meltemi, Roma 2002.

G. CONFORTI, Il simbolismo della villa tra sacro e mondano, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, Antiga Edizioni, Verona 2014.

G. CONFORTI, Villa Della Torre, in Centootto Ville della Valpolicella, Damolgraf, Verona 2016.

P. D’ANGELO a cura di, Estetica e paesaggio, Il Mulino, Bologna 2009.

L. DE SUTTER, L’arte dell’ebbrezza, Giometti & Antonello, Macerata 2021.

M. DONA’, La filosofia del vino, Bompiani, Milano 2009.

M. DONA’, Pensieri Bacchici. Vino tra filosofia, letteratura, arte e politica, Edizioni Saletta dell’Uva, Caserta 2016.

M. DONA’, Sapere il sapore. Filosofia del cibo e del vino, Edizioni ETS, Pisa 2021.

S. FERRI, Mimesis, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Roma 1997, ad vocem.

M. T. FRANCO, Per villa Della Torre a Fumane: la committenza, una data certa e altre questioni, in Magna Verona Vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G. M. Varanini, La Grafica Editrice, Verona 2008.

J. GHILARDOTTI, La casa degli Atellani e la vigna di Leonardo, Rai Libri, Torino 2015.

E. HEMINGWAY, Morte nel pomeriggio, Einaudi, Torino 1947. K. KERENY, Dioniso, Adelphi, Milano 1998.

A. MANIGLIO CALCAGNO, Architettura del Paesaggio. Evoluzione storica, FrancoAngeli, Milano 2006.

F. LOLLINI, Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arti e alimentazione, Edizioni Engramma, Venezia 2016.

N. PERULLO, Il gusto non è un senso ma un compito. Epistenologia II, Mimesis, Milano 2018.

E. ROCCA, Prolegomeni per una filosofia del paesaggio, Reggio Calabria, Iiriti 2007. V. RUSSO, Neuroscienze a tavola. I segreti del cervello per avere successo nella ristorazione, GueriniNext, Milano 2020.

A. SANDRINI, Villa della Torre a Fumane, Banca Agricola Popolare Cerea, Verona 1993.

S. SANGIORGI, L’invenzione della gioia. Educarsi al vino. Sogno civiltà linguaggio, Roma 2014.

 


Post della categoria: ,